Logo Farmacia CasoIndirizzo mail

Torna a Rubriche

Il benessere del piede

Il benessere del piedeIl piede è costituito da 26 ossa, 42 articolazioni, 33 muscoli e 107 legamenti e viene quotidianamente sollecitato e maltrattato dai 5000/6000 passi che compiamo. Il suo compito è quello di sorreggere il peso del corpo e garantire la locomozione. A ogni passo una "pompa" posta al centro del piede agevola il ritorno sanguigno verso il cuore, e questo spiega perché una salutare camminata di una quarantina di minuti al giorno riesca a prevenire i disturbi cardio-circolatori.
Dal punto di vista estetico, tuttavia, le camminate, soprattutto se eseguite con calzature inadatte, possono causare una serie di inconvenienti. Nella maggior parte dei casi la pelle si indurisce in corrispondenza delle zone di maggior pressione o attrito, formando zone ispessite, callosità e screpolature. Lo stato di salute dei piedi ha un'incidenza diretta sul benessere in generale e sulla vita quotidiana.

LE PROBLEMATICHE LEGATE AL PIEDE
La secchezza della pelle del piede e le callosità colpiscono circa un soggetto su tre. Le fessurazioni sono meno frequenti, ma interessano un soggetto su dieci. Si riscontra più traspirazione nei giovani, mentre, generalmente, con l'età aumentano la secchezza, le callosità e le fessurazioni. La secchezza colpisce soprattutto la pianta del piede e si manifesta da una parte con l'eccessiva desquamazione, dall'altra con l'ispessimento della pelle dovuto all'accumulo di cellule morte e callosità. Inoltre, talvolta si formano fessurazioni che provocano dolore e sono vere e proprie ferite. L'eccessiva secrezione di sudore a livello del piede è vissuta male ed è spesso accompagnata da odori sgradevoli e da una sensazione di umidità che fa scivolare il piede nella calzatura; è un problema sociale e comunica un'igiene poco accurata. I cattivi odori sono legati alla proliferazione della flora micotica e fungina.

PIEDI SECCHI
La pelle del piede è carente di lipidi: contiene fino a 10 volte meno lipidi del resto del corpo. Con il tempo e le aggressioni esterne questi lipidi vengono ulteriormente ridotti. Il trattamento cosmetico prevede creme emollienti contenenti ceramici ristrutturanti, indicate per le loro proprietà nutrienti e la loro bioaffinità con gli spazi intercellulari.

CALLOSITA’
Sono accumuli di cellule morte e secche. Il piede è quotidianamente sottoposto a traumi che alterano la normale struttura dello strato corneo. Per reazione il rinnovamento cellulare accelera. Per la frizione continua, lo strato corneo si ispessisce e si indurisce. Il trattamento cosmetico prevede l'impiego di acido salicilico, che accelera l'esfoliazione delle cellule morte. riducendo lo spessore dello strato corneo.

FESSURAZIONI
Quelle plantari si producono a livello dello strato rigido di pelle morta e secca. Il trattamento cosmetico prevede l'impiego di prodotti nutrienti, che leniscano la sensazione di stira¬mento e facciano barriera contro le aggressioni esterne. Particolarmente indicati per la loro funzionalità sono il palmitato di vitamina A, che rilancia la riparazione cellulare dell'epidermide attorno alle fessurazioni, e l'allantoina, lenitiva e calmante della sensazione di dolore.

TRASPIRAZIONE INTENSA
La pianta del piede possiede 10 volte più ghiandole sudoripare rispetto alle ascelle. Il sudore ha un ruolo di termoregolazione e all'origine è inodore. Sotto l'effetto del movimento, del calore e dello stress aumenta la produzione di sudore fino a 4 volte rispetto allo stato di normalità e si crea terreno fertile per micosi e batteri. Il trattamento cosmetico prevede l'impiego di prodotti a base di sostanze che limitano la proliferazione batterica all'origine dei cattivi odori.

Torna a Rubriche