La cura delle mani

Il loro film idrolipidico protettivo di superficie in questa zona è continuamente minacciato da questi fattori, così come il pH cutaneo, elemento fondamentale per il mantenimento della flora batterica residente. A questo si aggiunga il fatto che, a causa delle poche ghiandole sebacee presenti in sede e alla scarsità dei fattori di idratazione naturali, la pelle delle mani è costituzionalmente disidratata e secca, quindi più esposta agli insulti ambientali e chimici. Per prevenire fastidiosi disturbi e problemi dermatologici è fondamentale quindi abituarsi ad utilizzare per la detersione prodotti delicati e, almeno una volta al giorno, un trattamento idratante e protettivo specifico, che reintegri la perdita di acqua e di lipidi conseguente ai frequenti lavaggi.
I CONSIGLI UNISEX
Per mantenere l'integrità della pelle e il pH cutaneo è molto importante utilizzare detergenti delicati, che rispettino l'acidità e che non siano eccessivamente sgrassanti. Ma non è così semplice attenersi a questa indicazione quando si parla di igiene delle mani. Per il viso e il corpo, infatti, la detersione avviene perlopiù in casa propria e con prodotti "rintracciabili". Al contrario ci laviamo le mani ogni volta che ne abbiamo bisogno: al lavoro, nelle toilette dei bar o dei ristoranti, al cinema o in treno, tutti luoghi nei quali non c'è modo di sapere che cosa stiamo applicando a contatto con la pelle, perché gli anonimi dispenser del sapone liquido o i panetti solidi non riportano l'elenco degli ingredienti. Per ridurre i danni si può consigliare di non lavarsi mai con acqua molto calda che aumenta il potere sgrassante dei tensioattivi, ma soprattutto di risciacquare e di asciugare accurata¬mente.
Quando le mani devono restare a contatto con l'acqua per un tempo prolungato è meglio indossare sempre guanti di gomma o di lattice protettivi, oppure fare uso di una crema barriera, che, grazie alla sua speciale formulazione, forma sulla pelle un film protettivo che dura per molte ore ed è resistente all'acqua. Visto che si può esercitare uno scarso controllo sulla fase della detersione, la fase del trattamento è ancora più significativa. Idratazione e protezione sono le funzionalità cosmetiche da privilegiare per mantenere e ripristinare il film idrolipidico della pelle. La maggior parte delle creme disponibili lasciano sulla pelle un sottile strato protettivo, non grasso, che prolunga nel tempo l'efficacia, I principi attivi più utilizzati sono la glicerina, l'urea, il pantenolo, le vitamine E ed A.
Se ci sono screpolature persistenti o micro-tagli una soluzione efficace è quella di applicare, prima di andare a dormire, uno strato spesso di crema protettiva e idratante e infilarsi un paio di guanti di cotone, da sfilare al risveglio. Se le mani presentano le antiestetiche macchie scure può essere utile utilizzare un prodotto specifico schiarente. Queste discromie cutanee sono causate da una disfunzione nella produzione di melanina, conseguenza dell'esposizione ai raggi ultravioletti. I depigmentanti possono dare risultati molto buoni: attenuano l'intensità delle macchie presenti e prevengono la formazione di nuove lentigo. I prodotti di ultima generazione associano all'azione depigmentante anche le funzioni di un trattamento idratante e protettivo.