Logo Farmacia CasoIndirizzo mail

Torna a Rubriche

Igiene intima, benessere e prevenzione

Igiene intima, benessere e prevenzione In ogni età della vita femminile, una corretta igiene intima è necessaria per preservare le difese naturali e prevenire in modo efficace le piccole irritazioni: può anche considerarsi un'esigenza perché la sensazione di freschezza che perdura tutta la giornata è importante per il benessere della donna. L'igiene intima è una delle misure più efficaci per prevenire le infiammazioni e le infezioni vaginali, particolarmente nei giorni del ciclo, perché i residui mestruali possono essere un terreno fertile per lo sviluppo di microbi patogeni.

Durante il periodo della gravidanza l'igiene intima è particolarmente importante perché rappresenta una protezione alle infezioni fetali per via vaginale. Un prodotto ottimale non deve irritare la mucosa vaginale o alterarne il pH; esso deve esercitare soprattutto un'azione decongestionante e protettiva. Le manovre di lavaggio debbono sempre essere dirette dalla vagina verso l'ano e non viceversa per evitare il trasferimento di microbi di provenienza intestinale: però non è utile lavarsi troppo spesso per non alterare i naturali meccanismi vaginali di difesa; altrettanto importante è il coinvolgimento igienico del partner.

Quali sono le difese naturali della vagina?
La parete del canale vulvovaginale è rivestita da una mucosa ed ospita una flora batterica normale che assicura lo stato acido della vagina: questa condizione offre una importante barriera alle infezioni. Il muco, con la sua azione lubrificante, ostacola l'adesione di germi patogeni sulla superficie interna della vagina. Il pH, invece, indica il livello di acidità del canale vulvovaginale: quello ottimale può variare da 4,5 a 5,5.

Qual è il ruolo della flora batterica vaginale?
Il livello di acidità della vagina è controllato da una famiglia di batteri, i Lactobacilli di Doderlein, che fanno parte della flora batterica vaginale; l'acido lattico, prodotto dal metabolismo di questi batteri, è responsabile del pH della vagina a valori tali da rendere molto difficile l'insediamento dei germi patogeni. Mantenere efficiente questo complesso ecosistem di fattori protettivi è di importanza fondamentale nella prevenzione delle infiammazioni e delle infezioni vaginali.

Quali sono í fattori che causano le infezioni vaginali?
I principali agenti responsabili delle infezioni vaginali sono virus (Herpes, HIV), batteri (Chlamydia, Gonococco), protozoi (Trichomonas) o funghi (Candida). Come vengono trasmessi gli agenti responsabili di infezioni della vagina? Principalmente, anche se non esclusivamente, attraverso rapporti sessuali. L'impianto e lo sviluppo di questi microrganismi sono favoriti da uno squilibrio del sistema ecologico vaginale, in particolare, dalle variazioni del pH vaginale conseguenti a variazioni ormonali, gravidanza e attività sessuale.

Esistono ínfezioní vaginali su base allergica?
In alcuni casi, a localizzazione vulvare, l'infiammazione può essere su base allergica, cioè dovuta ad una reazione anomala dell'organismo verso particolari sostanze (allergeni), quali, ad esempio, le fibre sintetiche dei pantaloni.

Come si manifestano le infiammazioni vaginali?
I sintomi principali delle infiammazioni vaginali sono: perdite, bruciore, prurito, difficoltà a urinare e dolore durante i rapporti sessuali. Questi sintomi, di gravità variabile a seconda dei casi, possono essere isolati o variamente associati tra loro. In particolare, le perdite vaginali, che sono spesso causa di disagio, possono osservarsi in qualsiasi epoca della vita. Nelle bambine, prima della comparsa delle mestruazioni, esse sono per lo più riconducibili alla scarsa attenzione per l'igiene intima.

Cos'è la Candida?
La Candida albicans è la specie più comune di fungo che si trova in vagina ed è l'agente responsabile della candidosi vaginale o vulvovaginite da Candida, infezione che può essere trasmessa anche attraverso i rapporti sessuali (spesso le spore di questo fungo sono presenti in maniera asintomatica sul prepuzio dell'uomo). La candidosi, comunque, non viene considerata una malattia sessualmente trasmessa. Prurito, bruciore vulvare e perdite bianche (leucorrea) sono i sintomi abituali di questa infezione. I disturbi spesso peggiorano prima delle mestruazioni, probabilmente a causa di variazioni del pH vaginale. La candidosi vulvovaginale ricorrente è un'infezione cronica comune alle pazienti con scarsa o insufficiente risposta del sistema immunitario.

Cos'è il Tríchomonas?
Una delle forme più comuni di infezione vaginale è quella causata da un protozoo, il Trichomonas vaginalis, ed è associata con un'alta prevalenza di malattie a trasmissione sessuale. Si ritiene che sia presente, approssimativamente, in 180 milioni di donne in tutto il mondo. Questo microrganismo è stato identificato nel 30-40 per cento dei maschi partner sessuali di donne infette. L'infezione può essere asintomatica, ma spesso si manifesta con perdite vaginali maleodoranti, giallognole, schiumose, che possono essere accompagnate da bruciore e prurito. Talvolta si presentano anche piccole emorragie. I disturbi peggiorano generalmente dopo le mestruazioni.

Quali prodotti utilizzare La scelta dei prodotti giusti per la propria igiene quotidiana è un elemento fondamentale della prevenzione. E' sconsigliato usare detergenti particolarmente profumati e schiumosi. Spesso, infatti, questi prodotti contengono sostanze chimiche che possono causare irritazioni e allergie alla mucosa vaginale. Occorre invece scegliere e usare prodotti adeguati in grado di mantenere e potenziare i naturali meccanismi di difesa dalle infezioni: la flora batterica ed il pH. Per la propria igiene intima sono quindi raccomandati i prodotti a base di ingredienti naturali controllati che rispettino la fisiologia vaginale e garantiscano protezione per tutto il giorno.

In questa ottica ben si inseriscono i detergenti della Linea Saugella, che per loro filosofia assicurano l'igiene delle mucose, rispettandone la fisiologia e i naturali meccanismi di difesa. La presenza di estratti di piante medicinali, ben note in medicina quali il timo e la salvia, assicurano l'eliminazione di piccoli fastidi cutanei e il mantenimento del benessere quotidiano attraverso azioni antibatteriche, lenitive e rinfrescanti.

Torna a Rubriche