Logo Farmacia CasoIndirizzo mail

Torna a Rubriche

La filariosi cardio-polmonare

La filariosi cardio-polmonare La Filariosi Cardio - Polmonare del cane è una malattia causata da un endoparassita (Dirofilaria Immitis) trasmessa attraverso le puntura di zanzara. La Filaria può infestare anche i gatti, ma l’evento è più raro e la malattia più facile da curare. Si tratta di una patologia endemica nell’Italia Settentrionale, che però è presente anche in alcune zone umide del centro Italia.

CICLO VITALE DELLA FILARIA
La filaria è un parassita che, da adulto, vive all’interno del cuore e delle arterie polmonari del cane, ha una forma allungata, tanto da assomigliare ad un filo (da cui il nome filariosi) e raggiunge una lunghezza di 20 - 25 cm. Le larve, invece, vivono in tutto il sistema cardio-circolatorio. Quando una zanzara punge un cane infestato dalla filaria, aspira assieme al sangue anche alcune larve, le quali si sviluppano all’interno delle ghiandole salivari dell’insetto. Quando la zanzara portatrice della filaria punge un altro cane, essa lo infesta, immettendo le larve nel suo organismo. Una volta entrate nel nuovo ospite, le larve di filaria iniziano la migrazione che dura 6 - 7 mesi all’interno dell’organismo e terminando con la fase di trasformazione da larva ad adulta nel cuore del cane. In questo stadio, le filarie adulte producono altre larve, iniziando un nuovo ciclo infettivo.

DIAGNOSI
La filariosi cardio-polmonare è inizialmente asintomatica, ma l’aumentare del numero di parassiti determina l’ostruzione delle arterie e delle cavità cardiache portando il cane ad insufficienza cardiaca che può essere di vari gradi: da lieve (con sintomi nulli) a grave con sintomi estremamente marcati (tosse continua e raccolta di liquido nell’addome). I sintomi si rendono evidenti soprattutto in quegli animali che praticano sforzi fisici e che inizieranno a manifestare segni di stanchezza e affaticamento, mentre nei cani che fanno poco movimento la patologia si manifesta in 2 - 3 anni. Desideri approfondire un argomento legato al mondo della veterinaria? Partecipa al forum su www.comifar.it!

TERAPIA
La filaria non è una malattia inguaribile. Però, a seconda del tempo intercorso dal contagio alla diagnosi, possono verificarsi dei danni a carico delle pareti cardiache e dei vasi per cui il cane rimarrà cardiopatico a vita. La terapia si attua per mezzo di un composto arsenicale (Immiticide) somministrato per via intramuscolare che agisce uccidendo i parassiti. E’ importante che l’animale trattato sia a completo riposo perché l’uccisione di questi parassiti comporta l’immissione in circolo degli stessi, generando la formazione di trombi che potrebbero occludere qualche vaso, per cui è necessario che il Medico Veterinario stabilisca la prognosi, cioè il tempo necessario per cui il sistema immunitario dell’animale reagisca eliminando i parassiti morti dal circolo sanguigno.
Da qui l’importanza di attuare un’adeguata profilassi, soprattutto per chi vive o frequenta quelle zone ritenute endemiche. La profilassi si effettua con una serie di sostanze appartenenti alla classe degli Endectocidi Macrolidici, che si ottengono dalla fermentazione di batteri del genere Streptomyces e sono attivi a concentrazioni molto basse. Essi risultano attivi anche nei confronti di ecto-parassiti, in particolare nematodi ed artropodi. Le molecole maggiormente utilizzate sono: Milbemicina ossima, Ivermectina (controindicata nelle razze canine quali Bobtail e Pastori Scozzesi), Selamectin, Moxidectin; esistono in commercio anche associate ad altre molecole con la medesima attività antiparassitaria. Di seguito vengono riportati i prodotti in commercio per la profilassi anti-filariosi.

Milbemicina Ossima
Fino a 4,5 Kg: 2,3 mg
5 - 11 Kg: 5,75 mg
12 - 22 Kg: 11,5 mg
23 - 45 Kg: 23 mg

Ivermectina
Cardotek - 30 (da 9 cpr o 6 tav. masticabili)
Cardotek - 30 Plus* (da 6 o 9 tav. masticabili)
* Associazione di Ivermectina e Pyrantel, attivo contro ascaridi e anchilostomi.
Esiste anche il Cardotek - 30 FX per gatti in due dosaggi,
55 mcg per gatti fino a 2,3 Kg (confezione rossa) e
165 mcg per quelli tra 2,3 e 6,8 Kg (confezione viola).
Fino a 11 Kg: 68 mcg Blu
12 - 22 Kg: 136 mcg Verde
23 - 45 Kg: 272 mcg Marrone

Moxidectin
Guardian - 30 (da 6 cpr)
Fino a 10 Kg: 30
10 - 22 Kg: 68
22 - 45 Kg: 136

Selamectin
Stronghold Spot-on è attivo anche contro pulci, rogna sarcoptica, oto-acariasi, ascaridi del cane e anchilostomi del gatto. Le confezioni contengono tutte da 6 a 9 unità posologiche perché la profilassi si attua somministrando una compressa al mese da marzo a ottobre a seconda della situazione climatica da cui dipende la presenza delle zanzare.

Torna a Rubriche