Dentizione fastidiosa

E' un evento assolutamente fisiologico nella vita del bambino, anche se del tutto "personale": ogni bambino è unico, anche per quello che riguarda la comparsa dei primi dentini. Infatti, qualche bambino mette i denti senza soffrire, mentre, per la maggior parte, l'eruzione dentale si manifesta n modo doloroso e può essere accompagnata da disturbi variabili, per intensità e durata.
COME SUPERARE QUESTO MOMENTO NATURALE, DANDO SOLLIEVO AL TUO BAMBINO? I SEGNALI CHE ANNUNCIANO.....UN DENTINO!
Se il tuo bebè ha saliva abbondante, ha bisogno di mordere tutto, se improvvisamente diventa frignone, lagnoso, se le sue gengive sono gonfie, se le sue guance e il suo culetto sono in fuoco, se da qualche giorno si sveglia di notte in modo insolito...allora, non c'è dubbio: un dentino si sta preparando ad uscire! Questo momento può anche accompagnarsi ad una leggera febbre (inferiore a 38°C) e/o diarrea che può provocare arrossamento al sederino. Beninteso, non bisogna collegare alla sola dentizione la febbre e la diarrea! Se questi sintomi persistono per più di 48 ore, consulta il tuo pediatra.
PICCOLO CALENDARIO DEI DENTINI
I denti decidui, detti denti da latte, crescono dai 4-5 mesi fino ai 20-24 mesi. La maggior parte dei bambini mette i primi dentini tra i 4 e i 12 mesi. Le età indicate possono variare da un bambino all'altro: 5-9 mesi / 8-12 mesi: incisivi centrali inferiori e superiori 10-12 mesi / 12-15 mesi: incisivi laterali superiori e inferiori 10-16 mesi: primi molari 16-30 mesi: canini e secondi molari.
PREPARARE L'ARRIVO DEI DENTINI
La gengiva che il dentino deve bucare è molto resistente: la spinta del dentino che sta erompendo provoca quindi un'infiammazione più o meno dolorosa e fastidiosa. Tra il momento in cui il dente da latte spinge e il momento in cui spunta, è naturale che il bambino abbia voglia di mordere tutto: il suo pollice, il suo pugno, le dita e il mento della mamma, i suoi giocattoli....tutto gli va bene! Proponi al tuo bambino un anello da dentizione refrigerante ( il freddo lenirà l'infiammazione ), che colmerà il suo bisogno di mordere e che darà un sollievo in più. Ma, oltre ad alleviare il fastidio locale, puoi prenderti cura anche di tutti i disturbi che l'uscita dei dentini può provocare rivolgendoti all'omeopatia. Efficace, senza effetti collaterali nè controindicazioni, l'omeopatia aiuterà il tuo bambino alleviando il dolore legato all'eruzione e agendo sui sintomi e sui fastidi associati. In particolare, alcuni medicinali omeopatici si presentano in una forma caratteristica molto pratica da somministrare sia in casa che fuori, senza conser- vanti e con gusto neutro.
MOLTE MAMME GIA' LO SANNO
Per i disturbi della dentizione, l'omeopatia è utilizzata in diversi Paesi con una soddisfazione molto elevata delle mamme: chi l'ha utilizzata la consiglierebbe ad altre mamme. L'omeopatia viene apprezzata per la sua efficacia, per la praticità di utilizzo e per l'assenza di effetti collaterali.
AGISCI SIN DAI PRIMI FASTIDI DEL TUO BAMBINO